Corso gratuito sui diritti umani
Diritti umani e diritto
introduzione
Questo corso esamina l’evoluzione dei diritti umani e del diritto umanitario, approfondendo successivamente la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU). Sarà inoltre analizzata la posizione dei diritti umani nel Regno Unito e l’impatto dello Human Rights Act del 1998.
Questo corso OpenLearn rappresenta un esempio di studio di livello 1 in Giurisprudenza.
Al termine di questo corso, dovresti essere in grado di:
– Comprendere la crescita storica dell’idea dei diritti umani.
– Dimostrare una consapevolezza del contesto internazionale dei diritti umani.
– Dimostrare una consapevolezza della situazione dei diritti umani nel Regno Unito prima del 1998.
– Comprendere l’importanza dello Human Rights Act del 1998.
– Analizzare e valutare concetti e idee.
Il corso analizzerà il concetto di diritto nella sua accezione più ampia:
- La libertà di fare qualcosa o di essere protetti da qualcosa.
- Una pretesa di fare o godere di qualcosa.
- Il potere di fare qualcosa che influenzi gli altri e di non essere sfidato per quell’uso del potere.
Questo concetto di diritti definisce la posizione di un individuo e non considera i diritti collettivi o di maggioranza. Come forse già saprete, l’argomento dei diritti, e in particolare dei diritti umani, è un’area in crescita. Ci sono diverse opinioni accademiche diverse, poiché le idee sui diritti cambiano e si espandono insieme ai cambiamenti e agli sviluppi nella società.
Attività 1: Diritti Tempi: 0 ore 15 minuti
La tabella seguente elenca gli articoli e i diritti corrispondenti stabiliti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU). Guarda quella tabella e pensa a un esempio di diritto per ciascuna delle tre categorie sottostanti:
- La libertà di fare qualcosa o di essere protetti da qualcosa.
- Una pretesa di fare o godere di qualcosa.
- Il potere di fare qualcosa che influenzi gli altri e di non essere sfidato per quell’uso del potere.
Tabella 1: Articoli della Convenzione Europea e diritti corrispondenti
Articolo della CEDU | Diritto |
---|---|
2 | Diritto alla vita |
3 | Diritto a essere liberi dalla tortura e da trattamenti inumani e degradanti |
4 | Libertà dalla schiavitù e dal lavoro forzato |
5 | Libertà della persona |
6 | Diritto a un giusto processo |
7 | Libertà dalla pena retroattiva |
8 | Diritto al rispetto della vita privata e familiare, del domicilio e della corrispondenza |
9 | Libertà di pensiero, di coscienza e di religione |
10 | Libertà di ricevere e comunicare idee e informazioni |
11 | Libertà di associazione |
12 | Diritto di sposarsi e fondare una famiglia |
13 | Diritto a un ricorso effettivo |
14 | Diritto di godere degli altri diritti previsti dalla Convenzione senza discriminazioni |
Protocollo 1 Articolo 1* | Diritto al pacifico godimento dei beni |
Protocollo 1 Articolo 2 | Diritto all’istruzione |
Protocollo 1 Articolo 3 | Diritto a elezioni libere ed eque |
Protocollo 4 Articolo 1 | Divieto di detenzione per debiti |
Protocollo 6 Articolo 1 | Abolizione della pena di morte |
Protocollo 7 Articolo 2 | Diritto di appello contro la condanna o la sentenza |
Protocollo 7 Articolo 3 | Diritto al risarcimento per le vittime di errori giudiziari |
- Sono stati aggiunti in totale 14 protocolli alla CEDU originale. Questi riflettono culture e necessità in evoluzione.
2.1 Trattati, Convenzioni e Costituzioni
I diritti umani internazionali fanno parte di una più ampia area di studio, il diritto internazionale pubblico, che in termini generali comprende il diritto relativo ai diritti legali, ai doveri e ai poteri di uno Stato nazionale in relazione ai suoi rapporti con altri Stati nazionali. Questi diritti, doveri e poteri sono stabiliti nei trattati o nelle convenzioni internazionali. Tali trattati e convenzioni possono essere globali nella loro applicazione o limitati a determinate regioni del mondo. Un’analisi dei trattati internazionali sui diritti umani rivelerebbe oltre cinquanta diversi trattati, convenzioni e protocolli (strumenti che apportano modifiche a un trattato o a una convenzione).
Riquadro 1: Il verdetto sul diritto internazionale pubblico
Poiché questo corso (e gli altri corsi W100 disponibili su OpenLearn: L’Europa e la legge, I giudici e la legge, Fare e usare le regole) esamina regole, diritti e giustizia, è opportuno fare una digressione per un momento per notare che ci sono dibattiti accademici sull’esistenza stessa del concetto di diritto internazionale pubblico. I singoli Stati nazionali sono sovrani nel processo legislativo e non esiste un organo legislativo o un tribunale internazionale in grado di emanare e far rispettare leggi vincolanti per ogni Stato nazionale nel mondo. Ciò inevitabilmente mette in discussione lo status degli accordi e dei trattati internazionali, che vengono negoziati e concordati tra gli Stati nazionali. Se non esiste un sistema per far rispettare o controllare tali accordi, allora qual è lo scopo della loro negoziazione? La risposta a questa domanda è che generalmente esiste un livello di standard al quale gli Stati aderiscono per ottenere l’accettazione all’interno dell’ordine mondiale. Qualsiasi Stato che non rispetti tali standard rischia di incorrere nella condanna pubblica da parte delle Nazioni Unite o di altre nazioni di cui quel particolare Stato nazionale chiede l’accettazione e il sostegno (finanziario o politico).
Alla fine del XVII secolo, i grandi sconvolgimenti politici, sociali ed economici videro l’emergere di nuove democrazie con costituzioni scritte. Documenti come la Dichiarazione d’Indipendenza americana e la Dichiarazione francese dei diritti dell’uomo e del cittadino iniziarono a gettare le basi per il riconoscimento di diritti come la libertà di parola e di riunione. In questi documenti si può vedere lo sviluppo del moderno diritto internazionale dei diritti umani. Sebbene tali documenti differissero nel loro contenuto dettagliato, erano sostenuti da alcuni principi generali:
- Ogni essere umano ha determinati diritti, che possiede in virtù della sua umanità.
- Non è possibile privare nessuno di questi diritti.
- Lo stato di diritto deve essere riconosciuto. Lo stato di diritto richiede che le leggi giuste siano applicate in modo coerente, indipendente, imparziale e con una procedura giusta. Le leggi sono considerate giuste quando sono fatte in conformità con una procedura equa e democratica.
© Biblioteca fotografica delle Nazioni Unite
Figura 1: La Dichiarazione universale dei diritti umani (è possibile leggere il testo completo sul sito web delle Nazioni Unite)
Tali principi si trovano spesso nelle costituzioni scritte degli Stati nazionali. I media usano spesso la costituzione americana come esempio di costituzione scritta, ma molti altri paesi hanno costituzioni simili, ad esempio Australia, Canada, India, Italia e Sud Africa. Il Regno Unito ha una costituzione non scritta: nel Regno Unito non esiste un’unica fonte di diritti costituzionali. È stato sostenuto che ciò significa che vi è maggiore flessibilità e quindi maggiore protezione dei diritti nel Regno Unito.
Si tratta di un argomento su cui torneremo più avanti in questo corso, quando prenderemo in esame l’incorporazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento giuridico del Regno Unito.
Ogni Stato nazionale è considerato sovrano, con completa libertà di trattare con i propri cittadini e il proprio territorio. Potrebbe esserci una costituzione scritta con diritti per i cittadini o una costituzione non scritta in cui i diritti vengono creati attraverso prove e consuetudini. Il diritto internazionale impone vincoli agli Stati nazionali. Lo sviluppo del diritto internazionale dei diritti umani è stato lento e incrementale. Per cominciare, gli Stati nazionali hanno stipulato patti e accordi internazionali riguardanti il commercio e i confini, questioni che erano nel loro interesse personale e assicuravano stabilità e cooperazione. La crescita del diritto internazionale dei diritti umani è stata graduale ed è emersa nelle forme riconosciute oggi solo alla fine del XIX secolo. Da allora c’è stata una crescita enorme nel riconoscimento dei diritti umani. Esistono oggi numerosi trattati e organizzazioni per la tutela di tali diritti. Queste includono organizzazioni regionali: europee, americane, africane, asiatiche e arabe. Le carte fondamentali includono la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la Convenzione Europea dei Diritti Umani, la Convenzione Americana dei Diritti Umani e la Carta Africana dei Diritti Umani e dei Popoli. A sua volta, c’è stata una crescita delle corti e dei tribunali internazionali.
Preoccupazioni Internazionali sui Diritti Umani: La Schiavitù
Alcune delle prime preoccupazioni internazionali riguardo ai diritti umani, come li riconosciamo oggi, furono espresse riguardo alla schiavitù alla fine del XVIII secolo. Il caso Somerset del 1772 mise in discussione l’accettazione della schiavitù nel Regno Unito. Questo caso è considerato un punto di svolta, poiché nel Regno Unito seguì l’abolizione della schiavitù. Da questo cambiamento di atteggiamento sociale, politico e legale nei confronti della schiavitù nacque un movimento che cercò di proibire la schiavitù a livello internazionale.
A quel tempo, non era possibile garantire la libertà degli schiavi in tutti i paesi poiché le diverse nazioni avevano atteggiamenti politici e sociali differenti. Uno dei primi passi fu quello di cercare di abolire la tratta degli schiavi, con l’obiettivo di impedire un ulteriore aumento del numero di schiavi. Nel secolo successivo, molti paesi abolirono la schiavitù. La Società delle Nazioni, istituita dal Trattato di Versailles del 1919 per promuovere la pace e la sicurezza internazionale e garantire i diritti delle minoranze, proclamò tra i suoi obiettivi la completa soppressione della schiavitù in tutte le sue forme e della tratta degli schiavi via terra e via mare.
La schiavitù e tutte le pratiche ad essa associate sono condannate dall’articolo 4 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, dall’articolo 4 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, dall’articolo 5 della Carta Africana dei Diritti dell’Uomo e dei Popoli e dall’articolo 6 della Convenzione Americana sui Diritti dell’Uomo.
Questi diritti si sono evoluti negli ultimi 250 anni, e il divieto contro la schiavitù è ormai ben consolidato nel diritto internazionale. La sfida attuale non è concordare sul fatto che la schiavitù debba essere proibita, ma fare in modo che tali norme internazionali siano applicate e rispettate.
Il Diritto Umanitario: Crescita e Sviluppo
Il diritto umanitario rappresenta un altro ambito significativo nella crescita del riconoscimento internazionale dei diritti umani. Nel XIX secolo, Henri Dunant, un filantropo svizzero, osservò le atrocità commesse durante numerose battaglie dagli eserciti degli stati nazionali. Queste esperienze lo spinsero a creare un sistema permanente di aiuti umanitari, dove le società private avrebbero integrato il lavoro dei corpi medici militari degli stati nazionali.
Nel 1863, una conferenza di sedici Stati nazionali decise di adottare l’emblema di una croce rossa su sfondo bianco (l’inverso della bandiera svizzera) come simbolo di aiuto umanitario. L’anno successivo, nel 1864, dodici stati nazionali firmarono la Convenzione di Ginevra, impegnandosi a:
- Rispettare la neutralità degli ospedali militari e del loro personale.
- Prendersi cura dei soldati malati e feriti, indipendentemente dalla loro nazionalità.
- Rispettare l’emblema della Croce Rossa.
Questa convenzione ha rappresentato un passo importante verso la protezione umanitaria internazionale, e la copertura si è estesa nel tempo fino a includere, per esempio, i prigionieri di guerra.
Riconoscimento e Rispetto dei Diritti Umani
Il riconoscimento delle condizioni dei malati e dei feriti, insieme alla cura dei prigionieri di guerra, è diventato una questione di interesse del diritto internazionale. Questo sviluppo ha contribuito in modo significativo ai processi in cui il rispetto dell’individuo è diventato centrale e il rispetto dei diritti umani un obbligo internazionale generalmente riconosciuto.
La creazione e l’espansione del diritto umanitario hanno quindi posto le basi per un sistema globale di protezione e rispetto dei diritti umani, stabilendo norme e principi che gli stati nazionali sono tenuti a rispettare in situazioni di conflitto armato e emergenza umanitaria.
Parte A: Sviluppo del Diritto Umanitario e dei Diritti Umani
La Parte A ha esplorato lo sviluppo del diritto umanitario e dei diritti umani. Il progresso delle nuove democrazie con costituzioni scritte ha gettato le basi per il riconoscimento generale di diritti come la libertà di parola. Sono emersi alcuni principi fondamentali:
Diritti Intrinseci all’Umanità: Esistono diritti specifici che un essere umano possiede per il semplice fatto di appartenere alla specie umana. Questi diritti sono inalienabili e non dipendono da alcun fattore esterno.
Inalienabilità dei Diritti: Tali diritti non possono essere negati o tolti. Sono insiti nell’essere umano e devono essere rispettati e protetti in ogni circostanza.
Stato di Diritto: Deve essere riconosciuto e rispettato lo stato di diritto. Questo principio implica che le leggi giuste siano applicate in modo coerente, indipendente e imparziale, con una procedura equa. Le leggi devono essere create e applicate in conformità con una procedura democratica ed equa.
Questi principi rappresentano il fondamento del moderno diritto internazionale dei diritti umani, che continua a evolversi e a rafforzarsi attraverso trattati, convenzioni e la pratica costante del diritto umanitario.
Panoramica della Prospettiva del Regno Unito sui Diritti Umani
Nel Regno Unito, la questione dei diritti umani è stata storicamente affrontata attraverso lo sviluppo del diritto comune e il riconoscimento della supremazia del Parlamento come organo legislativo preminente. Nel corso dei secoli, la mancanza di una legislazione specifica sui diritti umani ha rappresentato un ostacolo al pieno sviluppo di tali diritti in Inghilterra e Galles. Tuttavia, i tribunali hanno cercato di colmare questa lacuna sviluppando il diritto comune per affrontare le questioni relative ai diritti fondamentali degli individui.
Evoluzione Storica
Supremazia del Parlamento: Verso la fine del XVII secolo, la supremazia del Parlamento britannico era chiaramente stabilita nel sistema politico e giuridico. Ciò ha significato che i tribunali si sono considerati vincolati dalla legislazione del Parlamento, impedendo loro di contravvenire a leggi chiare e inequivocabili.
Diritti Fondamentali: Non esisteva una dichiarazione scritta di diritti fondamentali simile a quelle presenti in altre costituzioni scritte di paesi come gli Stati Uniti. I diritti degli individui erano generalmente limitati solo nella misura in cui il Parlamento aveva deliberatamente deciso di farlo.
Interventi Giudiziari: Con l’introduzione dello Human Rights Act del 1998, il Regno Unito ha cominciato a integrare più formalmente i principi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo nel diritto interno. Questo atto ha permesso ai tribunali britannici di affrontare casi in cui i diritti delle persone erano in gioco, portando talvolta a decisioni che contraddicevano le azioni o le leggi del governo.
Implicazioni Giuridiche e Sociali
Casi Emblematici: Dopo il 1998, sono stati portati avanti numerosi casi contro il governo britannico, in particolare contro il Ministro dell’Interno, per violazioni dei diritti umani garantiti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Ruolo dei Tribunali: I tribunali hanno continuato a giocare un ruolo cruciale nel bilanciare i diritti individuali con gli interessi dello stato, spesso producendo giurisprudenze che hanno rafforzato la protezione dei diritti umani nel Regno Unito.
Evoluzione Legislativa: L’introduzione di normative come lo Human Rights Act ha influenzato l’interpretazione e l’applicazione del diritto nel Regno Unito, evidenziando una maggiore attenzione ai diritti umani e alla loro protezione nel contesto giuridico nazionale.
Questo quadro storico e legislativo offre uno sfondo cruciale per comprendere come il Regno Unito ha affrontato e continua ad affrontare le questioni relative ai diritti umani, integrando le norme internazionali e bilanciando gli interessi nazionali con le responsabilità internazionali.
Evoluzione Storica dei Diritti Umani in Italia
Ruolo della Costituzione Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, rappresenta il fondamento giuridico principale per la protezione dei diritti umani in Italia. Nata dalla dolorosa esperienza della Seconda Guerra Mondiale e dalla lotta contro il regime fascista, la Costituzione italiana è intrisa di un forte impegno verso la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini.
- Articoli Chiave: La Parte I, Titolo I della Costituzione italiana (articoli 13-28) sancisce una serie di diritti civili e politici fondamentali:
- Articolo 13: Garantisce l’inviolabilità della libertà personale.
- Articolo 14: Assicura l’inviolabilità del domicilio.
- Articolo 15: Protegge la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione.
- Articolo 21: Riconosce il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
- Articolo 24: Garantisce a tutti il diritto di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Influenza della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU)
L’Italia ha ratificato la Convenzione europea dei diritti dell’uomo nel 1955, impegnandosi così a rispettare i diritti umani sanciti dalla CEDU. Questo ha reso le decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo vincolanti per l’Italia, e i tribunali italiani sono tenuti a rispettare e applicare i principi della Convenzione nei casi di violazione dei diritti umani.
Sviluppi Giuridici Recenti
Nel corso degli ultimi decenni, numerosi casi significativi hanno evidenziato l’importanza della CEDU nel contesto italiano. I tribunali italiani, inclusa la Corte Costituzionale, hanno spesso fatto riferimento ai principi della CEDU per risolvere questioni complesse relative ai diritti umani.
- Caso Eluana Englaro: Uno dei casi più rilevanti riguarda Eluana Englaro, una donna in stato vegetativo permanente. Il caso ha sollevato questioni relative al diritto alla vita e alla dignità umana. La Corte di Cassazione ha alla fine autorizzato la sospensione dell’alimentazione artificiale, basandosi sui principi di autodeterminazione e dignità umana garantiti dalla Costituzione e dalla CEDU.
Legislazione Recentemente Adottata sui Diritti Umani
Il Parlamento italiano ha adottato diverse leggi per rafforzare la protezione dei diritti umani:
- Legge 67/2006: Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni.
- Legge 76/2016: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
Questioni Attuali e Dibattiti
Oggi, l’Italia continua a confrontarsi con sfide significative relative ai diritti umani, tra cui l’immigrazione, il trattamento dei detenuti e i diritti delle persone LGBTQ+. La magistratura, il Parlamento e la società civile svolgono un ruolo cruciale nel dibattito e nell’evoluzione della protezione dei diritti umani nel paese.
Conclusione
L’Italia ha compiuto passi importanti nella tutela dei diritti umani attraverso la Costituzione, la legislazione nazionale e l’adesione alla CEDU. Tuttavia, le sfide rimangono e il dialogo continuo tra i vari attori sociali e istituzionali è essenziale per affrontare queste sfide e garantire il rispetto e la protezione dei diritti di tutti gli individui.
L’introduzione dell’Human Rights Act 1998 (HRA) nel Regno Unito ha avuto un impatto significativo sul modo in cui i diritti umani sono trattati dal sistema giuridico britannico, soprattutto per quanto riguarda l’applicazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).
Effetto della CEDU prima dell’HRA
Prima dell’introduzione dell’HRA, la CEDU non faceva parte del diritto interno del Regno Unito in modo diretto e automatico. Secondo il principio del diritto inglese, i trattati internazionali non diventano automaticamente parte del diritto interno a meno che non vengano incorporati esplicitamente tramite una legge del Parlamento britannico. Quindi, nonostante il Regno Unito avesse ratificato la CEDU nel 1951, i diritti in essa sanciti non potevano essere applicati direttamente nei tribunali britannici senza una legislazione nazionale che lo consentisse.
Tuttavia, nonostante questa mancanza di incorporazione diretta, i tribunali britannici hanno comunque considerato la CEDU e la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo a Strasburgo come fonti importanti di interpretazione e orientamento giuridico, specialmente in casi riguardanti diritti fondamentali. Questo approccio si basava sul principio che, dal momento che il Regno Unito aveva ratificato la CEDU, doveva adottare misure per rispettarla nei principi generali del diritto internazionale.
Intervento dell’Human Rights Act 1998
Con l’introduzione dell’HRA, avvenuta nel 2000, la situazione cambiò radicalmente. L’HRA incorporò formalmente i principi della CEDU nel diritto interno britannico. Ecco come l’HRA ha influenzato l’applicazione dei diritti umani nel Regno Unito:
Primato della Legge e Diritti umani: L’HRA stabilì il principio che è dovere dei tribunali interpretare e applicare le leggi in modo coerente con la CEDU, nella misura in cui sia possibile farlo. Questo ha creato un obbligo legale per i tribunali britannici di rispettare i diritti umani sanciti dalla Convenzione.
Applicazione Diretta dei Diritti: Con l’HRA, i diritti sanciti dalla CEDU sono diventati applicabili direttamente nei tribunali britannici. Ciò significa che i cittadini possono fare ricorso direttamente alla Corte europea dei diritti dell’uomo solo dopo aver esaurito tutti i processi legali nel loro stato.
Ruolo della Corte Suprema: L’HRA ha rafforzato il ruolo della Corte Suprema del Regno Unito nel risolvere casi che riguardano diritti umani controversi.
Impacto Post-Act
Dopo l’entrata in vigore dell’HRA, i tribunali britannici hanno spesso citato la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la giurisprudenza correlata per giustificare decisioni che implicano diritti umani fondamentali. Questo ha portato a una maggiore uniformità e coerenza nelle decisioni giuridiche relative ai diritti umani nel Regno Unito.
In sintesi, sebbene la CEDU non avesse effetto diretto nel diritto interno del Regno Unito prima dell’HRA, i principi in essa contenuti erano comunque considerati rilevanti dai tribunali britannici. L’introduzione dell’HRA ha formalizzato e rafforzato questa relazione, rendendo i diritti umani sanciti dalla CEDU pienamente esigibili nei tribunali nazionali.
In Italia, l’influenza della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) sulla legislazione e sulla giurisprudenza interna è stata significativa, sebbene il processo di integrazione nel diritto interno abbia seguito un percorso graduale e complesso.
Ratifica e Recepimento della CEDU in Italia
L’Italia ha firmato e ratificato la CEDU nel 1955 tramite la Legge n. 848/1955. Tuttavia, ai sensi del diritto italiano, i trattati internazionali, compresa la CEDU, non diventano automaticamente parte del diritto interno senza una legge di recepimento. Pertanto, nonostante la ratifica, la CEDU non poteva essere applicata direttamente dai tribunali italiani fino a quando non è stata recepita nel diritto nazionale.
Ruolo della Costituzione Italiana
La Costituzione Italiana del 1948 rappresenta il fondamento principale per la protezione dei diritti umani in Italia. Gli articoli 2 e 3 della Costituzione sanciscono il principio dell’uguaglianza e della tutela dei diritti inviolabili dell’uomo, fornendo un quadro solido per l’integrazione dei principi della CEDU nel diritto interno.
Effetti della CEDU prima dell’integrazione
Prima che la CEDU fosse completamente integrata nel diritto interno italiano, i tribunali italiani hanno comunque fatto uso dei principi contenuti nella Convenzione:
Fonti di Ordine Pubblico: La CEDU e la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sono state considerate fonti di ordine pubblico in Italia. Questo significava che i tribunali potevano fare riferimento ai principi della CEDU per affrontare questioni complesse relative ai diritti umani, anche se non erano legalmente vincolati a farlo.
Interpretazione delle Leggi: Nell’affrontare interpretazioni ambigue di leggi nazionali, i tribunali italiani hanno utilizzato la CEDU e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo come strumenti interpretativi per garantire una maggiore coerenza con i diritti umani.
Sviluppo del Diritto Comune: Dove mancavano disposizioni legislative specifiche, i tribunali hanno integrato i principi della CEDU per sviluppare il diritto comune, contribuendo così a colmare eventuali vuoti normativi e a rafforzare la tutela dei diritti fondamentali.
L’influenza della CEDU sulla Giurisprudenza Italiana
Con l’integrazione formale della CEDU nel diritto interno italiano, avvenuta attraverso la ratifica e successive leggi di recepimento, i tribunali hanno acquisito la capacità di applicare direttamente i diritti sanciti dalla Convenzione. Questo ha portato a una maggiore coerenza e certezza giuridica nelle decisioni relative ai diritti umani in Italia.
Ruolo della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale italiana ha svolto un ruolo chiave nell’interpretare la Costituzione in modo da armonizzarla con la CEDU. Attraverso diverse sentenze, la Corte ha riconosciuto l’importanza della CEDU come strumento di tutela dei diritti umani e ha promosso un dialogo costruttivo con la Corte europea dei diritti dell’uomo.
Conclusioni
L’integrazione della CEDU nel diritto italiano ha rappresentato un importante passo avanti nella protezione dei diritti umani nel paese. Nonostante le iniziali limitazioni nella sua applicazione diretta, i principi della Convenzione hanno svolto un ruolo cruciale nel migliorare la tutela giuridica dei diritti fondamentali in Italia. La Costituzione italiana e la Corte Costituzionale hanno svolto un ruolo determinante nel garantire che i principi della CEDU fossero pienamente integrati nel contesto giuridico nazionale.
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha avuto un impatto significativo sia nel Regno Unito con l’Human Rights Act (HRA) sia in Italia con il processo di integrazione nel diritto interno attraverso la ratifica e successive leggi di recepimento.
Nel Regno Unito, l’approccio storico della Common Law ha visto i diritti umani come derivanti dalla tradizione giuridica e dalle decisioni dei tribunali, con la supremazia del Parlamento che limitava l’applicazione diretta dei trattati internazionali come la CEDU fino all’introduzione dell’HRA. Dopo l’entrata in vigore dell’HRA nel 2000, la CEDU è stata integrata più formalmente nel diritto britannico, consentendo ai tribunali di applicare direttamente i diritti sanciti dalla Convenzione.
In Italia, la situazione è stata influenzata dalla tradizione della Civil Law, dove i trattati internazionali come la CEDU devono essere recepiti tramite una legge di ratifica per diventare parte del diritto interno. Nonostante la ratifica nel 1955, la piena applicazione della CEDU è avvenuta gradualmente, con i tribunali italiani che hanno inizialmente fatto riferimento ai principi della Convenzione come fonte di ordine pubblico e strumento interpretativo prima della completa integrazione nel diritto nazionale.
In entrambi i casi, l’influenza della CEDU ha promosso una maggiore tutela dei diritti umani, migliorando la coerenza e l’efficacia della giurisprudenza nazionale nei confronti dei principi internazionali dei diritti umani.
Parte 2 approfondimenti forze dell’ordine
Abbiamo visto una descrizione dettagliata dei requisiti legali, di necessità e proporzionalità che devono essere soddisfatti affinché l’uso della forza da parte delle forze dell’ordine sia lecito secondo il diritto internazionale dei diritti umani. Ecco un riassunto dei principi fondamentali:
Legalità: L’uso della forza da parte della polizia deve essere basato su norme chiare e precise stabilite dalla legislazione nazionale e deve servire a obiettivi legittimi come l’applicazione della legge, l’arresto di una persona o la protezione di sé stessa o di altri. Non è legale utilizzare la forza per scopi illegali come punizione o intimidazione.
Necessità: L’uso della forza deve essere necessario per raggiungere un obiettivo legittimo. Le forze dell’ordine devono esaurire i mezzi non violenti prima di ricorrere alla forza. La quantità di forza utilizzata deve essere la minima necessaria per ottenere l’obiettivo desiderato e deve essere proporzionata alla gravità della situazione.
Proporzionalità: L’uso della forza deve essere proporzionato alla minaccia presentata. Questo significa che il danno causato dall’uso della forza non deve superare il danno che si sta cercando di prevenire o controllare. Le forze dell’ordine devono utilizzare il livello di forza meno dannoso e efficace nelle circostanze specifiche.
Questi principi sono fondamentali per garantire che l’uso della forza da parte delle forze dell’ordine rispetti i diritti umani fondamentali delle persone coinvolte. L’adeguata applicazione di questi principi aiuta a ridurre il rischio di abusi e assicura che le forze dell’ordine agiscano in modo responsabile e legale nel loro lavoro di mantenimento dell’ordine pubblico.
La polizia ha il dovere di non discriminare le persone in alcun modo. I motivi proibiti includono razza, origine nazionale o etnica, identità indigena, stato sociale o economico (inclusa la proprietà), colore, nascita, discendenza, occupazione, religione, origine sociale, lingua, opinione politica o di altro tipo, età, sesso, caratteristiche sessuali, orientamento sessuale, genere, identità di genere, espressione di genere, stato civile e familiare, caratteristiche genetiche, disabilità o altro stato. La discriminazione non è solo dannosa, ma perpetua anche la disuguaglianza.
Questo dovere si applica anche alla decisione e alle circostanze in cui si ricorre all’uso della forza. L’uso della forza deve essere guidato esclusivamente dai principi di legalità, necessità e proporzionalità, come spiegato nella Lezione 2. Tuttavia, l’uso discriminatorio del potere della polizia di usare la forza è un fenomeno diffuso in tutto il mondo, quando si ricorre all’uso eccessivo o illegale della forza basato su motivazioni o atteggiamenti razzisti o discriminatori, o come risultato di pregiudizi inconsci. Spesso, ciò colpisce comunità emarginate o minoritarie.
Popoli Indigeni e Discriminazione
Gli indigeni denunciano frequentemente discriminazioni da parte della polizia, come interrogatori frequenti e inutili, uso eccessivo della forza, l’uso di leggi per arrestare coloro che protestano, violenza contro le donne, sfratti forzati e tortura o altri maltrattamenti. Ci sono 476 milioni di popoli indigeni nel mondo, distribuiti in più di 90 paesi.
I popoli indigeni costituiscono circa il 5% della popolazione mondiale, con la maggioranza, il 70%, che vive in Asia. Devono affrontare le stesse dure realtà: sfratto dalle loro terre ancestrali, negazione delle opportunità di esprimere la propria cultura, aggressioni fisiche e trattamento da cittadini di seconda classe.
Controllo dei Rifugiati e dei Migranti ai Confini tra Bielorussia/Polonia e Lituania/Polonia dal 2021
In Lettonia, Lituania e Polonia, la polizia ha respinto con violenza rifugiati e migranti, per lo più provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa subsahariana, ai confini dei paesi con la Bielorussia. Molti sono stati sottoposti a violazioni dei diritti umani, inclusa detenzione segreta e persino torture.
Nell’agosto 2021, la Lettonia ha introdotto lo stato di emergenza a seguito di un aumento del numero di persone incoraggiate a recarsi al confine dalla Bielorussia. In contrasto con il diritto internazionale e dell’UE, e con il principio di non respingimento, le norme di emergenza hanno sospeso il diritto di chiedere asilo in quattro zone di confine, permettendo alle autorità lettoni di rimpatriare forzatamente e sommariamente le persone in Bielorussia.
Il trattamento disparato riservato ai migranti e ai rifugiati provenienti dalla Bielorussia, soprattutto se confrontato con l’atteggiamento mostrato nei confronti del numero molto più elevato di persone in fuga dall’Ucraina, suggerisce fortemente un approccio fondamentalmente razzista e discriminatorio.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di standard regionali sui diritti umani in merito all’uso della forza. Prendetevi un momento per esplorare la regione che vi interessa .
AFRICA
La Commissione africana per i diritti dell’uomo e dei popoli ha emesso linee guida specifiche sul controllo delle assemblee da parte delle forze dell’ordine in Africa:
21.1.2. L’uso della forza deve essere una misura eccezionale. I funzionari delle forze dell’ordine devono applicare metodi non violenti prima di considerare l’uso della forza e delle armi da fuoco. Questi mezzi possono essere utilizzati solo se altri metodi per raggiungere legittimi obiettivi di applicazione della legge sono inefficaci o improbabili.
21.1.3. Quando l’uso della forza è inevitabile, le forze dell’ordine devono ridurre al minimo danni e lesioni, preservare la vita umana e fornire assistenza immediata a persone ferite, informando i familiari più prossimi.
21.2.1. Le operazioni di raduno devono essere pianificate con misure tattiche per evitare l’uso della forza. Se l’uso della forza è necessario, deve essere proporzionato e i comandanti responsabili devono garantire che tutte le precauzioni siano state prese.
EUROPA
Il Codice europeo di etica della polizia enfatizza:
37. La polizia può usare la forza solo quando strettamente necessario per obiettivi legittimi.
38. È obbligo della polizia verificare la legittimità delle azioni che intende intraprendere.
AMERICHE
I principi sulle persone private della libertà nelle Americhe stabiliscono:
- Principio XXIII, 2. Il personale dei luoghi di detenzione non deve usare la forza o mezzi coercitivi se non in casi eccezionali, gravi, urgenti e necessari, come ultima risorsa per garantire la sicurezza e l’ordine interno, proteggendo i diritti fondamentali delle persone detenute, del personale e dei visitatori.
Questi standard riflettono l’impegno delle regioni africana, europea e americana nel limitare l’uso della forza da parte delle forze dell’ordine a situazioni necessarie e proporzionate, garantendo nel contempo il rispetto dei diritti umani fondamentali.
La Dichiarazione sui diritti umani dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN), adottata dai dieci stati che compongono l’ASEAN nel 2012, non è citata in questo corso perché Amnesty International la ritiene incompatibile con il diritto e gli standard internazionali sui diritti umani. In particolare, i suoi “Principi generali” sovrastanti stanno concedendo ampi poteri ai governi per violare i diritti.
La polizia può ricorrere all’uso della forza letale solo in circostanze del tutto eccezionali
Il principio n. 9 dei Principi fondamentali delle Nazioni Unite sull’uso della forza e delle armi da fuoco da parte delle forze dell’ordine sancisce chiaramente le circostanze sotto le quali è giustificato l’uso delle armi da fuoco da parte degli ufficiali di polizia. Ecco una sintesi delle sue linee guida:
Legittima difesa: Gli ufficiali possono utilizzare armi da fuoco per difendere sé stessi o altri contro un’imminente minaccia di morte o lesioni gravi.
Prevenzione di crimini gravi: Le armi da fuoco possono essere usate per prevenire la perpetrazione di un crimine particolarmente grave che rappresenti una seria minaccia alla vita.
Arresto di individui pericolosi: È lecito utilizzare armi da fuoco per arrestare una persona che rappresenti una minaccia immediata e che si opponga all’autorità, solo quando mezzi meno estremi non siano sufficienti per raggiungere questo obiettivo.
Impedimento della fuga: Le armi da fuoco possono essere utilizzate per impedire la fuga di una persona solo se vi è un serio rischio che essa possa danneggiare gravemente la vita di altri.
In ogni caso, l’uso intenzionale di armi da fuoco deve essere strettamente inevitabile al fine di proteggere la vita. Questi principi riflettono l’approccio normativo internazionale che mira a limitare l’uso delle armi da fuoco da parte delle forze dell’ordine a circostanze eccezionali e strettamente necessarie, in conformità con i principi di proporzionalità e necessità.
Quando le forze dell’ordine possono usare legalmente le armi da fuoco?
Gli ufficiali di polizia devono proteggere la vita, inclusa quella di coloro che stanno cercando di fermare o arrestare. Le armi da fuoco sono progettate per uccidere e qualsiasi uso di un’arma da fuoco è considerato potenzialmente letale. In base ai principi di necessità e proporzionalità, agli ufficiali di polizia è consentito usare la forza letale solo in circostanze del tutto eccezionali:
- Legittima difesa o difesa di altri contro una minaccia imminente di morte o di gravi lesioni:
- L’uso delle armi da fuoco è consentito solo quando mezzi meno estremi sono insufficienti per raggiungere tali obiettivi.
- È giustificato mettere a rischio la vita di qualcuno solo se ciò serve a salvarne un’altra (principio di proporzionalità).
Principi fondamentali delle Nazioni Unite sull’uso della forza e delle armi da fuoco da parte delle forze dell’ordine, Principio n. 9
- Prevenzione di un crimine particolarmente grave che implichi una grave minaccia alla vita:
- Gli ufficiali possono usare armi da fuoco per impedire la perpetrazione di un crimine particolarmente grave solo se c’è una grave minaccia alla vita.
- Non sarebbe proporzionato usare un’arma da fuoco per prevenire altri tipi di crimine, come crimini contro la proprietà o persino crimini che mettono le persone in pericolo fisico, a meno che non si possa ragionevolmente concludere che il sospettato, se scappasse, rappresenterebbe una minaccia per la vita di un’altra persona.
Rapporto del Relatore speciale delle Nazioni Unite sulle esecuzioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie, A/HRC/26/36, par. 72
- Arresto di una persona che rappresenta tale pericolo e che si oppone alla loro autorità o per impedirne la fuga:
- L’uso delle armi da fuoco è permesso solo quando mezzi meno estremi sono insufficienti per raggiungere tali obiettivi.
- L’obiettivo primario deve essere quello di salvare la vita.
Principi fondamentali delle Nazioni Unite sull’uso della forza e delle armi da fuoco da parte delle forze dell’ordine, Principio n. 9
Obbligo di emettere un avvertimento
Gli ufficiali delle forze dell’ordine devono emettere un avvertimento verbale o visivo, esprimendo chiaramente il principio di necessità:
- Identificarsi come funzionari delle forze dell’ordine.
- Dare un chiaro avvertimento della loro intenzione di usare le armi da fuoco.
- Concedere tempo sufficiente per rispondere all’avviso.
Gli ufficiali devono seguire questa procedura a meno che non comporti un rischio di morte o di gravi danni ad altre persone, o non sia inappropriata o inutile nelle circostanze dell’incidente.
Principi fondamentali delle Nazioni Unite sull’uso della forza e delle armi da fuoco da parte delle forze dell’ordine, Principio n. 10
Colpi di avvertimento
- Alcune forze di polizia considerano i colpi di avvertimento come un mezzo di avvertimento all’uso di un’arma da fuoco.
- Sparare colpi di avvertimento è intrinsecamente rischioso e dovrebbe essere proibito o considerato solo un mezzo eccezionale di avvertimento.
- Un colpo di avvertimento costituisce già l’uso di un’arma da fuoco, ed è richiesto un avvertimento prima che il colpo venga sparato.
Tutela di terzi
La polizia può usare la forza letale solo contro la persona che rappresenta una minaccia per la vita o per gravi lesioni. Non è giustificabile accettare intenzionalmente o consapevolmente che la vita di terze persone, come gli astanti, sia messa a rischio, anche se l’uso della forza letale contro una persona specifica sarebbe necessario e proporzionato. La protezione delle terze persone deve avere la massima priorità.
Pianificazione e precauzione
Quando pianifica ed esegue un’operazione, la polizia deve considerare la vita di terze persone, del sospettato e la propria. Deve preparare e condurre le operazioni in modo da ridurre il rischio di situazioni pericolose per la vita. La decisione su quando, dove e come intervenire dovrebbe considerare i potenziali rischi impliciti in tale operazione. Quando i rischi sembrano troppo gravi, la polizia deve considerare altre opzioni, come un momento o un luogo diverso, o solo quando sono disponibili sufficienti dispositivi di backup e protezione.
La protezione di terze persone dovrebbe determinare il modo in cui la polizia pianifica ed esegue un’operazione di applicazione della legge. Se un’operazione implica un rischio elevato per terze persone o, con certezza, ne determina la morte, devono trovare un’alternativa più sicura.
🔎 Esempio: se la polizia sta pianificando di arrestare una persona e si aspetta una forte resistenza perché il sospettato è armato, l’arresto dovrebbe essere programmato in un momento o in un luogo in cui ci siano meno rischi per le altre persone. Questo potrebbe essere la sera a casa della persona, piuttosto che durante il giorno in una strada trafficata dove ci sono molte persone in giro.
Le armi da fuoco automatiche non hanno posto nei compiti di routine delle forze dell’ordine
Le armi da fuoco automatiche, che sparano diversi proiettili in rapida successione con una sola pressione del grilletto, non sono appropriate per i compiti di routine delle forze dell’ordine. Queste armi sono imprecise e non permettono di mirare con precisione, mettendo in pericolo la vita di terze persone e complicando la responsabilità individuale degli ufficiali per ogni colpo sparato.
Tutela di terzi
L’uso di armi da fuoco automatiche aumenta significativamente il rischio di colpire persone non coinvolte. Sparare più proiettili in rapida successione è meno preciso di un colpo singolo e i “proiettili vaganti” possono colpire terze persone direttamente o indirettamente, rimbalzando su superfici. Questo rischio è inaccettabile per le operazioni quotidiane delle forze dell’ordine, che devono proteggere la sicurezza pubblica.
Responsabilità per ogni scatto
Ogni colpo sparato deve essere giustificato come necessario e proporzionato. Una volta che la minaccia è stata neutralizzata con un primo colpo, ulteriori colpi diventano sproporzionati e costituiscono un uso eccessivo della forza. Il fuoco automatico non permette alla polizia di rivalutare continuamente la situazione e la necessità di continuare a sparare, compromettendo la capacità di mantenere l’uso della forza entro i limiti legali.
Le armi automatiche non sono adatte alle attività quotidiane di polizia
In circostanze estreme, come durante operazioni dove sono probabili molteplici scambi di fuoco, l’uso di armi da fuoco automatiche può essere giustificato. Tuttavia, questa è un’eccezione. Per le attività quotidiane, le armi automatiche non sono appropriate. Gli ufficiali delle forze dell’ordine che portano armi con modalità di sparo singolo e multiplo devono mantenere queste armi permanentemente in modalità di sparo singolo, cambiando modalità solo in situazioni estreme e secondo chiare istruzioni su quando ciò sia appropriato.
Uso ingiustificato e discriminatorio delle armi da fuoco da parte della polizia
Discriminazione e uso eccessivo della forza
L’uso ingiustificato e quindi illegale delle armi da fuoco da parte della polizia è spesso correlato a pratiche discriminatorie che prendono di mira determinati gruppi o individui, in particolare quelli provenienti da comunità emarginate o minoritarie. Questo tipo di discriminazione può manifestarsi in vari modi, ma è particolarmente evidente attraverso la sorveglianza eccessiva di specifiche regioni e la sproporzionata presa di mira di persone basata su razza, etnia, stato socioeconomico, genere o quartiere di residenza. Tale discriminazione non solo associa ingiustamente questi individui ad attività criminali, ma li sottopone anche a operazioni di polizia su larga scala caratterizzate da alti livelli di violenza, perpetuando ulteriormente pregiudizi e distorsioni sistemiche.
Esempi di discriminazione nell’uso della forza
Un notevole esempio di questo problema è l’eccessiva e discriminatoria sorveglianza di determinate regioni. In queste situazioni, gli ufficiali delle forze dell’ordine spesso ricorrono all’uso illegale della forza letale, con un impatto sproporzionato sui residenti di queste aree. Questo fenomeno è alimentato da pregiudizi sistemici e perpetua ulteriormente tali discriminazioni.
Dati e analisi dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani
Il rapporto di giugno 2021 dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, intitolato “Promozione e protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali degli africani e delle persone di discendenza africana contro l’uso eccessivo della forza e altre violazioni dei diritti umani da parte degli ufficiali delle forze dell’ordine”, ha analizzato 190 incidenti in cui la polizia ha ucciso africani e persone di discendenza africana. Di questi, il 98% è stato segnalato in Europa, America Latina e Nord America. La maggior parte delle vittime erano uomini provenienti da comunità povere e uomini con disabilità psicosociali. Circa il 16% delle vittime erano donne, l’11% erano bambini e il 4% erano persone LGBTI.
Contesti in cui si verificano omicidi da parte della polizia
L’analisi ha rivelato che l’85% degli omicidi da parte della polizia si è verificato in tre contesti principali:
- Controllo delle infrazioni stradali minori, fermate del traffico e fermi e perquisizioni: La polizia spesso utilizza la forza letale in situazioni che non giustificano un tale livello di violenza.
- Interventi della polizia come primo soccorritore nelle crisi di salute mentale: Invece di fornire assistenza appropriata, la polizia ricorre frequentemente alla forza letale.
- Operazioni speciali della polizia: Durante queste operazioni, la forza letale viene utilizzata in modo sproporzionato, spesso colpendo le persone più vulnerabili.
Conclusione
L’uso ingiustificato delle armi da fuoco da parte della polizia è strettamente legato a pratiche discriminatorie sistemiche che mirano specifici gruppi vulnerabili. Questo comportamento non solo viola i diritti umani, ma perpetua cicli di violenza e discriminazione che devono essere affrontati attraverso riforme sistemiche e una rigorosa responsabilità delle forze dell’ordine.
Standard Regionali sui Diritti Umani Riguardanti la Discriminazione e l’Uso della Forza
Africa
Carta Africana dei Diritti dell’Uomo e dei Popoli – Articolo 4
- Ogni essere umano ha diritto al rispetto della sua vita e all’integrità della sua persona. Nessuno può essere arbitrariamente privato di questo diritto.
Linee guida sul controllo delle assemblee da parte delle forze dell’ordine in Africa
- Uso della forza letale: Proibito a meno che non sia strettamente inevitabile per proteggere la vita, e solo quando tutti gli altri mezzi sono insufficienti. La valutazione deve basarsi su ragionevoli motivi, non su sospetti o presunzioni.
- Restrizioni all’uso delle armi da fuoco: Consentite solo quando vi è un rischio imminente di morte o lesioni gravi, o per impedire la commissione di un crimine grave con minaccia alla vita. Richiede identificazione e avvertimento chiaro prima dell’uso.
- Armi da fuoco nelle assemblee: Non appropriate per il controllo delle assemblee, e non devono essere usate per disperdere una folla. Lo scarico indiscriminato è una violazione del diritto alla vita.
Commento Generale n. 3 alla Carta Africana dei Diritti dell’Uomo e dei Popoli: Il Diritto alla Vita (Articolo 4)
- L’uso intenzionale della forza letale è proibito, a meno che non sia strettamente inevitabile per proteggere la vita e solo quando tutti gli altri mezzi sono insufficienti.
Europa
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo – Articolo 2
- Diritto alla vita: Protetto dalla legge. La privazione della vita non è considerata in violazione quando è assolutamente necessaria per: difendere una persona da una violenza illegale, eseguire un arresto legale o impedire l’evasione, o sedare una sommossa o insurrezione.
Codice Europeo di Etica della Polizia
- Tutte le operazioni di polizia devono rispettare il diritto alla vita di tutti.
Americhe
Convenzione Americana sui Diritti Umani – Articolo 4
- Ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita, che è protetto dalla legge. Nessuno può essere arbitrariamente privato della propria vita.
Medio Oriente e Nord Africa
Carta Araba sui Diritti Umani – Articolo 5
- Ogni essere umano ha il diritto intrinseco alla vita, protetto dalla legge. Nessuno può essere arbitrariamente privato della sua vita.
Implicazioni sull’Uso della Forza da Parte della Polizia
Discriminazione e Uso della Forza
- L’uso illegale delle armi da fuoco è spesso legato a pratiche discriminatorie. La polizia potrebbe prendere di mira sistematicamente determinati gruppi, specialmente da comunità emarginate, con conseguente uso sproporzionato della forza letale.
- Le operazioni di polizia devono essere condotte senza discriminazione, e ogni uso della forza deve essere strettamente necessario e proporzionato alla minaccia imminente.
Pianificazione e Tutela di Terzi
- La polizia deve pianificare operazioni considerando la vita di terze persone, del sospettato e la propria. Operazioni ad alto rischio per i civili devono essere evitate, optando per momenti o luoghi con minori rischi.
Restrizioni sull’Uso delle Armi da Fuoco
- Le armi automatiche non sono appropriate per le attività di routine della polizia. Devono essere usate solo in circostanze estreme e con chiare istruzioni su quando ciò è consentito.
Responsabilità e Giustificazione
- Ogni uso di armi da fuoco deve essere giustificato come necessario e proporzionato. L’uso della forza deve essere valutato continuamente per evitare eccessi.
Conclusione
L’uso della forza letale da parte delle forze dell’ordine deve essere regolamentato da standard rigorosi per prevenire discriminazioni e proteggere il diritto alla vita. Gli standard regionali sui diritti umani forniscono linee guida fondamentali che le forze dell’ordine devono seguire per garantire che ogni intervento sia legittimo, necessario e proporzionato.
Parte 3 Difendere la Dignità ed i nostri Diritti
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Un Pilastro Fondamentale
Caso degli Attivisti di Amnesty International in Turchia
Nel luglio 2017, dieci difensori dei diritti umani, tra cui Idil Eser, direttrice di Amnesty International per la Turchia, sono stati arrestati durante un workshop. Accusati ingiustamente di “aver aiutato un’organizzazione terroristica”, sono stati detenuti, rilasciati nell’ottobre 2017, e quattro di loro sono stati condannati nel luglio 2020. Dopo proteste internazionali, sono stati finalmente assolti nel 2023. Questo episodio, secondo Agnès Callamard, Segretaria Generale di Amnesty International, evidenzia come i procedimenti giudiziari politicamente motivati siano utilizzati per silenziare le voci critiche.
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU)
Adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani stabilisce i diritti e le libertà fondamentali per tutti gli esseri umani. Comprende 30 articoli che coprono diritti civili, politici, economici, sociali e culturali, considerati universali, inalienabili e indivisibili.
Importanza della DUDU Oggi
Hugh Sandeman:
- La DUDU è rivoluzionaria, sancendo per la prima volta i diritti umani in un accordo internazionale.
- Conferma l’universalità dei diritti umani, riconosciuti da persone e nazioni, nonostante tentativi di negazione o violazione.
Zainab Asunramu:
- È uno standard su come ogni essere umano dovrebbe essere trattato, indipendentemente da genere, razza o età.
- Promuove un mondo di uguaglianza, rispetto, accesso equo a istruzione e assistenza sanitaria, e libertà di scelta nei matrimoni.
- Garantisce gli stessi diritti per tutti, offrendo condizioni di parità.
Applicazioni Regionali dei Diritti Umani
Africa:
- Carta Africana dei Diritti dell’Uomo e dei Popoli – Articolo 4: Protegge la vita e l’integrità della persona.
- Linee guida sul controllo delle assemblee da parte delle forze dell’ordine in Africa: Limitano l’uso della forza letale solo quando strettamente necessario per proteggere la vita.
Europa:
- Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo – Articolo 2: Protegge il diritto alla vita, con uso della forza solo in circostanze strettamente necessarie.
- Codice Europeo di Etica della Polizia: Richiede che tutte le operazioni di polizia rispettino il diritto alla vita.
Americhe:
- Convenzione Americana sui Diritti Umani – Articolo 4: Ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita, protetto dalla legge.
Medio Oriente e Nord Africa:
- Carta Araba sui Diritti Umani – Articolo 5: Protegge il diritto intrinseco alla vita, vietando privazioni arbitrarie della vita.
Conclusione
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani resta un documento fondamentale, garantendo diritti e libertà per tutti. Episodi come l’arresto degli attivisti di Amnesty International in Turchia evidenziano l’importanza della DUDU nella protezione delle voci critiche e dei difensori dei diritti umani. Standard regionali rafforzano questi diritti, ma è cruciale che tutte le nazioni e le forze dell’ordine rispettino e attuino queste norme per garantire un mondo giusto e equo.
Protezione e Applicazione dei Diritti Umani
Struttura della Protezione dei Diritti Umani
I diritti umani sono garantiti attraverso una combinazione di applicazione legale a livello nazionale e internazionale, supportata da organismi globali e regionali. A livello nazionale, le costituzioni e le leggi sanciscono i diritti umani, mentre a livello internazionale, trattati e accordi formali negoziati tra paesi stabiliscono obblighi legali per gli stati. Gli organismi internazionali come le Nazioni Unite, il Consiglio d’Europa, l’Organizzazione degli Stati Americani e l’Unione Africana sono responsabili della stesura, negoziazione e monitoraggio di questi trattati.
L’Universalità dei Diritti Umani
I diritti umani sono universali e dovrebbero essere goduti da tutti, indipendentemente da razza, sesso, credo o religione. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) è un documento storico che stabilisce i diritti e le libertà fondamentali di tutti gli esseri umani, adottato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.
Storia e Contesto della DUDU
1945: Fondazione delle Nazioni Unite La seconda guerra mondiale ha evidenziato la necessità di proteggere i diritti umani a livello globale. Gli orrori dell’Olocausto, in cui quasi 17 milioni di persone sono state sterminate, hanno spinto i governi a fondare le Nazioni Unite nel 1945 per promuovere la pace e prevenire conflitti futuri.
1948: Adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Nel 1948, sotto la guida di Eleanor Roosevelt, i rappresentanti dei 50 stati membri delle Nazioni Unite si riunirono per creare un elenco di diritti umani universali. Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Principali Diritti Inclusi nella DUDU
La Dichiarazione comprende 30 articoli che delineano diritti civili, politici, economici, sociali e culturali. Alcuni dei principali diritti includono:
Articolo 1: Diritto all’Uguaglianza
- “Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti.” Questo articolo sottolinea l’uguaglianza di tutti gli esseri umani.
Articolo 3: Diritto alla Vita, alla Libertà e alla Sicurezza Personale
- “Abbiamo tutti il diritto alla vita e a vivere in libertà e sicurezza.” Questo diritto è fondamentale per il godimento di tutti gli altri diritti umani.
Articolo 5: Libertà dalla Tortura e da Altri Maltrattamenti
- “Nessuno può essere sottoposto a tortura o altri trattamenti crudeli, inumani o degradanti.” La libertà dalla tortura è un diritto assoluto.
Articolo 6: Diritto al Riconoscimento della Personalità Giuridica
- “Abbiamo tutti diritto a tutti i diritti umani e abbiamo tutti lo stesso diritto di usare la legge ovunque andiamo.” Essere riconosciuti come persone di fronte alla legge è fondamentale per l’esercizio dei diritti umani.
Articolo 12: Diritto alla Privacy
- “La privacy ci consente di proteggere la nostra dignità da ingiuste interferenze nelle nostre vite da parte di stati o altri detentori di potere.”
Articolo 28: Diritto all’Ordine Sociale e Internazionale
- “Abbiamo diritto a un ordine sociale e internazionale in cui possiamo tutti godere dei nostri diritti umani.” Gli stati hanno l’obbligo di creare una società che preservi la dignità di tutti.
Articolo 30: Libertà da Interferenze in Questi Diritti Umani
- “Nessuno, nessun governo, azienda, individuo o gruppo può privarci dei nostri diritti e delle nostre libertà.”
Conclusione
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani rappresenta un punto di svolta nella storia dei diritti umani, stabilendo un quadro globale per la loro protezione e promozione. Gli eventi storici che hanno portato alla sua creazione, come gli orrori della seconda guerra mondiale, hanno sottolineato l’importanza di garantire che i diritti umani siano rispettati universalmente. Attraverso la DUDU e il lavoro continuo degli organismi internazionali, il diritto e la dignità di ogni essere umano sono difesi e promossi, rafforzando la necessità di un impegno costante per la protezione dei diritti umani in tutto il mondo.
Caso di Studio: Madre Fungo e i Diritti Umani
Contexto del Caso
Nguyễn Ngọc Như Quỳnh, conosciuta come Mẹ Nấm (Madre Fungo), è una nota blogger vietnamita arrestata nel 2016 per aver espresso pacificamente le sue opinioni su Facebook. Condannata a 10 anni di prigione per “propaganda contro lo Stato”, il suo caso mette in evidenza le violazioni dei diritti umani in Vietnam, dove più di 100 attivisti e difensori dei diritti umani sono detenuti per esercitare i loro diritti alla libertà di espressione, associazione e riunione pacifica.
Violazioni Specifiche dei Diritti Umani
Libertà di Espressione
- Articolo 19: Questo articolo garantisce il diritto alla libertà di opinione e di espressione, che comprende la libertà di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee di ogni tipo.
Libertà di Associazione e Riunione Pacifica
- Articolo 20: Garantisce il diritto alla libertà di riunione pacifica e alla libertà di associazione.
Arresto Arbitrario
- Articolo 9: Protegge gli individui dall’arresto, dalla detenzione e dall’esilio arbitrario.
Implicazioni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) è fondamentale per garantire che i diritti umani di base siano rispettati a livello globale. Il caso di Nguyễn Ngọc Như Quỳnh dimostra come la violazione di questi diritti possa avere effetti devastanti sulla vita degli individui e sulla società in generale. La DUDU copre vari aspetti della vita quotidiana e mira a proteggere i diritti fondamentali di ogni essere umano, garantendo la loro dignità e libertà.
Interconnessione dei Diritti Umani
I diritti umani sono interconnessi e indivisibili. Le violazioni dei diritti di Nguyễn Ngọc Như Quỳnh non sono isolate ma fanno parte di un modello più ampio di repressione dei diritti umani in Vietnam. Le violazioni del diritto alla libertà di espressione spesso conducono a violazioni di altri diritti, come il diritto alla libertà di associazione e di riunione pacifica, dimostrando l’importanza di considerare i diritti umani da una prospettiva sistemica.
Importanza dei Diritti Umani nella Vita Quotidiana
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani impatta direttamente sulla nostra vita quotidiana, garantendo la protezione dei nostri bisogni fondamentali e diritti essenziali:
Lavoro e Uguaglianza
- Articoli 1, 2, 23: Garantiscono l’uguaglianza, la non discriminazione e il diritto a condizioni di lavoro eque e favorevoli.
Asilo e Rifugio
- Articoli 13, 14, 25: Proteggono il diritto alla libertà di movimento, il diritto di chiedere asilo e il diritto a un adeguato standard di vita.
Libertà di Espressione e Vita Familiare
- Articoli 2, 16, 19: Assicurano la non discriminazione, il diritto alla vita familiare e la libertà di espressione.
Gioco e Salute dei Bambini
- Articoli 16, 19, 24, 25: Promuovono il diritto alla vita familiare, alla libertà di espressione, al gioco e al tempo libero, e al diritto alla salute.
Attività Culturali
- Articoli 19, 22, 24: Supportano il diritto alla libertà di espressione, alla sicurezza sociale e culturale, e al tempo libero.
Conclusione
Il caso di Nguyễn Ngọc Như Quỳnh sottolinea l’importanza dei diritti umani e la necessità di una vigilanza costante per garantirne il rispetto. La DUDU rimane un documento fondamentale per proteggere i diritti umani universali, offrendo un quadro che aiuta gli individui e le organizzazioni a difendere i diritti e le libertà di tutti.
Perché l’istruzione è un diritto umano?
L’istruzione è riconosciuta come un diritto umano fondamentale per diversi motivi essenziali che influenzano profondamente lo sviluppo individuale e sociale di ogni persona. Ecco alcuni punti chiave che illustrano perché l’istruzione è considerata un diritto umano universale:
Articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
L’Articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani stabilisce che “Ogni individuo ha diritto all’istruzione”. Questo articolo sottolinea che l’istruzione è un diritto fondamentale di ogni essere umano, senza discriminazioni di sorta, come razza, colore, sesso, lingua, religione, opinioni politiche o di altro genere, origine nazionale o sociale, situazione economica, nascita o qualsiasi altra condizione.
Ragioni per cui l’istruzione è un diritto umano:
Empowerment Individuale: L’istruzione fornisce alle persone le competenze necessarie per sviluppare il proprio potenziale e contribuire positivamente alla società. Senza istruzione, le persone sono limitate nelle loro opportunità di crescita personale e professionale.
Promozione della Parità di Genere: L’accesso equo e universale all’istruzione è essenziale per garantire la parità di genere. Le ragazze e le giovani donne spesso affrontano barriere più significative nell’accesso all’istruzione rispetto ai ragazzi, il che perpetua disuguaglianze sociali ed economiche.
Riduzione della Povertà e della Disuguaglianza: Un’istruzione di qualità è un catalizzatore cruciale per rompere il ciclo della povertà. Offre agli individui le competenze per accedere a migliori opportunità economiche e migliorare la propria qualità della vita.
Promozione della Pace e della Tolleranza: L’istruzione aiuta a promuovere la comprensione interculturale, il rispetto reciproco e la tolleranza. Migliora la coesistenza pacifica tra individui di diverse origini, etnie e background socio-economici.
Sviluppo Sostenibile: L’istruzione è un elemento cruciale per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, in particolare l’obiettivo numero 4, che mira a garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti.
Esempi di Violazioni dei Diritti Umani Legati all’Istruzione:
Caso del Kuwait: Le politiche discriminatorie nel Kuwait privano i ragazzi e le ragazze Bidun della cittadinanza e quindi dell’accesso alle scuole pubbliche gratuite, violando il loro diritto all’istruzione e alla non discriminazione.
Egitto: Le restrizioni imposte ai partiti politici e ai candidati cristiani durante le elezioni limitano il loro diritto alla partecipazione politica e, indirettamente, il loro diritto all’istruzione attraverso l’accesso equo e non discriminatorio alle opportunità.
Repubblica Ceca: L’istruzione dei bambini rom in “scuole speciali” segna una forma di discriminazione basata sull’origine etnica, contravvenendo al principio dell’uguaglianza di accesso all’istruzione.
America Latina: Le restrizioni sull’aggiornamento dei documenti legali per le persone transgender influiscono direttamente sul loro accesso ai servizi pubblici di base, inclusa l’istruzione.
In sintesi, l’istruzione è un diritto umano fondamentale che non solo contribuisce allo sviluppo personale e alla prosperità individuale, ma svolge anche un ruolo cruciale nel promuovere la pace, la tolleranza e la riduzione delle disuguaglianze globali. Le violazioni di questo diritto, come illustrate negli esempi sopra citati, evidenziano la necessità continua di proteggere e promuovere l’istruzione come diritto universale e inalienabile di ogni individuo.
Se ogni individuo avesse veramente voce in capitolo e partecipasse attivamente alla condotta degli affari pubblici della propria società, il mondo potrebbe diventare un luogo significativamente diverso e più giusto. Ecco alcune riflessioni su come una società così inclusiva e rispettosa dei diritti potrebbe apparire:
Libertà di Espressione e Media Indipendenti
Una società rispettosa dei diritti umani garantirebbe la libertà di espressione per tutti, senza paura di repressioni o censura. I media sarebbero indipendenti e liberi di riferire le notizie in modo obiettivo, senza essere influenzati da interessi politici o economici. Ciò permetterebbe un flusso continuo di informazioni e un dibattito pubblico ben informato.
Partecipazione Attiva al Processo Decisionale
Ogni membro della società avrebbe l’opportunità di partecipare attivamente al processo decisionale. Ciò potrebbe includere votare per rappresentanti politici, partecipare a consultazioni pubbliche su questioni di interesse comunitario, e avere voce in capitolo nelle decisioni che riguardano politiche pubbliche, sviluppo urbano, questioni ambientali e molto altro ancora.
Giustizia e Uguaglianza
I tribunali sarebbero indipendenti e imparziali, garantendo che ogni individuo abbia accesso a un giusto processo e a un rimedio efficace in caso di violazione dei propri diritti. Questo promuoverebbe la fiducia nel sistema legale e contribuirebbe a ridurre le disuguaglianze e le discriminazioni che spesso derivano da un sistema giudiziario compromesso.
Società Inclusiva e Rispettosa delle Diversità
Una società così strutturata accoglierebbe e rispetterebbe la diversità di opinioni, background culturali, etnie, religioni e orientamenti sessuali. Questa inclusività favorirebbe la comprensione reciproca, la tolleranza e la coesistenza pacifica tra gruppi diversi all’interno della società.
Impatto Positivo sul Benessere Sociale ed Economico
Con una partecipazione democratica più ampia e una maggiore giustizia sociale, le decisioni prese sarebbero più rappresentative e risponderebbero meglio alle esigenze reali delle persone. Ciò potrebbe portare a politiche più efficaci per affrontare la povertà, migliorare l’accesso all’istruzione e alla salute, e promuovere lo sviluppo economico sostenibile.
Conclusione
Immaginare una società in cui ogni individuo possiede un reale potere decisionale e partecipa attivamente al processo democratico suggerisce un ambiente in cui le ingiustizie sono ridotte, i diritti umani sono rispettati e il benessere collettivo è una priorità. La realizzazione di questo ideale richiede un impegno collettivo per rafforzare le istituzioni democratiche, proteggere i diritti fondamentali e promuovere una cultura di partecipazione civica e responsabilità pubblica.
Parte 4 COME ENTRARE IN AZIONE
Semina speranza, non paura
Anni di ricerca dimostrano che la comunicazione sui diritti umani deve riguardare anche speranza e opportunità, non paura e minaccia.
Affermazioni positive
Basandosi sugli impegni esistenti
Normazione sociale
Quali altre strategie ti vengono in mente che si sono rivelate efficaci nel comunicare i diritti umani nel tuo contesto?
Nel 2012, una marcia silenziosa ha interrotto una tranquilla mattina estiva nella meravigliosa Isola dei Conigli a Lampedusa, nel sud Italia, dove ogni settimana giungono migliaia di migranti. Il fulcro della campagna era il patto tra Italia e Libia, infine concordato nel febbraio 2017, che autorizza le autorità a riportare i migranti in un paese in cui le agenzie umanitarie affermano che subiscono torture e abusi.
Nel 2023, undici anni dopo questa campagna, la situazione dei migranti e dei richiedenti asilo non è migliorata e ha causato la morte di molti, tra cui donne e bambini, e la violazione dei diritti contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Amnesty International ha chiesto all’Unione europea di smettere di aiutare a riportare le persone in condizioni infernali in Libia.
Vediamo insieme alcune idee su come comunicare i diritti umani in modo più efficace agli altri.
FASE 1 – Identificare un problema
Scopri di più sul problema e su come le persone nella tua comunità si sentono riguardo alla questione. Leggi giornali, riviste, libri, resoconti e social media sulla questione o chiama i funzionari competenti per informazioni.
PASSO 2 – Scegli la tua azione
Dopo aver analizzato il contesto locale, fai un brainstorming su come raggiungere il maggior numero possibile di persone.
Fai brainstorming su varie idee che ti vengono in mente, per quanto insolite. Quindi scegli uno o due approcci che sembrano i più realizzabili e che hanno maggiori probabilità di fare la differenza.
Di seguito alcuni esempi da cui trarre ispirazione:
Aumenta la consapevolezza – Utilizza le piattaforme dei social media per aumentare la consapevolezza su un problema di diritti umani. Scegli uno slogan accattivante, semplice e significativo per raggiungere quante più persone possibile.
Amplifica le voci : intervista le persone interessate dal problema che hai scelto e, dopo aver ottenuto il loro consenso, pubblica i risultati.
Influenzare le opinioni – Scrivi una lettera alla stampa, un articolo per una rivista o un post sul blog per influenzare le opinioni e raggiungere un pubblico più vasto.
Evoca empatia – Scrivi una poesia, progetta un murale, componi una canzone o dipingi un quadro. L’arte può essere un modo potente per raccontare storie ed evocare empatia.
Parla – Usa la tua voce e parla quando assisti a episodi di razzismo o incitamento all’odio nella tua vita quotidiana. Il tuo coraggio potrebbe ispirare altri a seguire il tuo esempio.
Interrompete le routine : portatelo in strada o in altri luoghi pubblici! Fate “Guerilla theatre”: spettacoli spontanei e a sorpresa o organizzate un flash mob per rivendicare lo spazio pubblico. Date un’occhiata ad alcuni esempi qui sotto da diversi Paesi
FASE 3 – Crea un messaggio positivo
Non dovremmo limitarci a denunciare gli abusi, ma anche offrire speranza alle persone.
Questo può essere difficile per chiunque sia determinato a fare in modo che i peggiori abusi non accadano mai più, e creda che l’ingiustizia debba essere denunciata e trasmessa al mondo. Tuttavia, dobbiamo dimostrare che possiamo migliorare le cose insieme.
Abbiamo esplorato come parlare a favore dei valori e delle azioni per i diritti umani; ora inizieremo a pensare ad alcune iniziative e attività che puoi utilizzare. Qui sopra puoi vedere la campagna “Write for Rights”, l’iniziativa globale annuale di Amnesty che incoraggia le persone di tutto il mondo ad agire usando il potere della scrittura di lettere per attirare l’attenzione sui casi di ingiustizia.
Troppo spesso i diritti umani vengono trattati come se esistessero solo sulla carta. Ecco perché dobbiamo alzarci in piedi e rivendicare i nostri diritti.
Ma come è possibile farlo?
IDENTIFICARE IL PROBLEMA
- Non è consentito indossare accessori religiosi in pubblico
- Le persone che vivono nelle baraccopoli non hanno accesso all’acqua pulita
- Gli studenti transgender sono costretti a indossare uniformi con il genere e a usare bagni che non sono assegnati al genere con cui si identificano
- Mancanza di accesso ai trasporti pubblici e/o spazi per le persone con disabilità
- Discriminazione della polizia nei confronti dei giovani di un certo colore della pelle
- Le ragazze abbandonano la scuola a causa della mancanza di tasse scolastiche mentre i loro fratelli rimangono a scuola
In caso di dubbi, utilizzare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani come riferimento.
- Guardare le notizie
- Seguire i casi sui social media
- Leggere giornali e riviste
- Parlando con i membri della comunità
- Collaborare con un’organizzazione per i diritti umani
- QUAL è il problema che hai individuato?
- COSA c’è che non va e cosa deve cambiare?
- PERCHÉ si verifica questo problema?
- QUALE gruppo è interessato?
Scegli alleati nella tua comunità
- Membri della comunità (scuola/locale/nazione)
- Consiglio scolastico
- Insegnanti, insegnanti senior e governatori
- Amici e famiglia
- Gruppi della comunità locale
- Organizzazioni della società civile
- Consiglio comunale
- La polizia, i vigili del fuoco, i medici, gli infermieri
- Chi può aiutare ad affrontare il problema? CHI ha il potere di attuare misure per porre fine alla discriminazione?
- Come potresti persuadere o lavorare con queste persone per apportare un cambiamento? Sviluppa le tue conoscenze e competenze sulla comunicazione dei diritti umani.
Scegli la tua azione
Ora etichetta ciascuna azione in base all’impatto che pensi avrà (grande impatto, un po’ di impatto, poco impatto) e a quanto sarebbe facile intraprendere questa azione (molto facile, relativamente facile, difficile).
Individua le azioni più semplici e di maggiore impatto e fai un piano: cosa ti serve per realizzarle e quale risultato vorresti vedere!
Parte 5 Come essere Human Rights Defenders
Dopo aver seguito questo corso, diventerai più abile nei comportamenti che i sostenitori efficaci dimostrano a ogni livello di advocacy. Comunicano in modo chiaro e memorabile per rendere facile per gli altri comprendere un problema o una proposta. Costruiscono la loro credibilità, sia in generale che su questioni specifiche, in modo che i decisori prendano sul serio le loro idee e proposte. Costruiscono anche relazioni con i detentori dei diritti e i decisori per generare la buona volontà necessaria per cercare il loro supporto quando necessario. Se possibile, i sostenitori efficaci “pre-vendono” le loro idee ai decisori chiave per imparare dalle loro reazioni per apportare le modifiche necessarie o per concentrarsi su altre questioni. Attraverso questi e altri mezzi, questi individui usano la loro autorità, conoscenza e relazioni per influenzare decisioni, politiche o pratiche su una determinata questione. In questo corso sarai incoraggiato a guardare dentro di te e a comprendere la tua capacità di essere un difensore dei diritti umani. Alla fine di questo modulo sarai in grado di:
- Definire l’advocacy e spiegarne la portata e i principi fondamentali
- Identificare esempi e metodi di advocacy efficace
- Formulare una raccomandazione di advocacy SMART
Advocacy in ambito politico identifica il supporto attivo e la promozione da parte di individui che mirano ad influenzare le politiche pubbliche e l’allocazione delle risorse all’interno dei sistemi politici, economici e sociali e relative istituzioni. L’advocacy può includere numerose attività che una persona o organizzazione può svolgere, incluse campagne a mezzo stampa, comizi pubblici, commissionamento e pubblicazione di ricerche o sondaggi e raccolta di documentazione favorevole. Il lobbying è una forma di advocacy in cui si effettua un approccio diretto ai legislatori su una determinata questione e gioca un ruolo importante nella politica moderna.[1] La ricerca sta cominciando ad esplorare il modo in cui i gruppi di advocacy utilizzano i social media per facilitare l’impegno civile e l’azione collettiva.[2]
Nell’ambito della comunicazione invece per advocacy si intende il sostegno da parte di un individuo o di un gruppo di persone a un’idea, un prodotto, un brand o un servizio. Il supporto del pubblico è un elemento imprescindibile per lo sviluppo dell’advocacy che si alimenta per effetto delle dinamiche comunicative insite nel passaparola. Colui che si fa promotore e diffonde di sua iniziativa la conoscenza del prodotto viene definito brand advocate. In pubblicità possono essere adottate strategie e attività volte a coinvolgere, sensibilizzare e orientare l’opinione pubblica verso un tema al fine di accrescere il consenso sull’argomento.
In ambito sanitario si riferisce ad una delle tre strategie chiave identificate dalla Carta di Ottawa per la Promozione della Salute[3]. Sempre in ambito sanitario, si definisce patient advocacy sia una forma di coinvolgimento da parte delle industrie di prodotti sanitari, sia come azione di alcune organizzazioni che, “oltre al supporto dei proprio associati, si occupano di essere un collegamento con clinici, istituzioni e mondo politico, per mettere davvero la persona che ha una patologia, e la sua famiglia, al centro del percorso di cura e dell’assistenza socio-sanitaria”, supportate dalle aziende.[4][5]
https://it.wikipedia.org/wiki/Advocacy
Potresti pensare che interessarsi a un problema non sia abbastanza. Ma se i decisori si interessano a un problema e se fornisci loro informazioni sufficienti su come potrebbero risolvere un problema, allora hai la possibilità di influenzare le loro decisioni sul problema, che è ciò che la maggior parte delle persone pensa con l’advocacy.
L’advocacy può avvenire a molti livelli diversi e in vari modi. Potresti sostenere te stesso per ottenere una promozione al lavoro, sostenere qualcun altro o sostenere un gruppo più ampio di persone a livello sistematico. Nel contesto dell’advocacy per i diritti umani, ci concentreremo su quest’ultimo, influenzando i decisori a creare cambiamenti a politiche, regole o leggi che possono avere un impatto sul modo in cui le persone vivono le loro vite . Questi decisori possono essere leader della comunità locale, sindaci, ministri, parlamentari, giudici, funzionari delle forze dell’ordine, ecc. In alcuni casi, l’advocacy può sembrare un singolo incontro per risolvere un problema di diritti umani, in altri casi, potrebbero volerci anni di comunicazione per ottenere un cambiamento.
Gli attivisti con un background da attivisti penseranno spesso che il lavoro per i diritti umani implichi solo forti richieste pubbliche, attivismo e proteste di strada. Ma c’è un’intera altra area di lavoro che può spesso svolgersi privatamente o può essere combinata con il lavoro sui media, dove noi, come sostenitori dei diritti umani, cerchiamo di influenzare i decisori.
Per fare ciò, dobbiamo sapere come fare pressione su di loro in modo efficace. Con alcuni potrebbe essere una conversazione tranquilla, a volte ufficiosa, in cui mostriamo loro come può essere nel loro stesso interesse adottare una certa riforma dei diritti umani. Oppure, se hanno già la volontà di apportare qualche cambiamento, possiamo mostrare loro alcuni passaggi molto specifici che ritengono saranno “vittorie rapide” e che consideriamo sostanziali per la nostra causa. Con altri potremmo aver bisogno di aver svolto un po’ di lavoro preparatorio sui media facendo appelli pubblici ai funzionari governativi per attirare la loro attenzione: i social media, ad esempio Twitter, sono un altro modo per farlo. Oppure potremmo contattare funzionari delle Nazioni Unite o diplomatici di governi amici e fargli trasmettere il messaggio che qualcosa deve cambiare, per preparare il terreno prima di andare al nostro incontro e presentare le nostre raccomandazioni.
Come sostenitori dei diritti umani, dobbiamo essere particolarmente intelligenti riguardo al linguaggio che utilizziamo e al modo in cui formiamo le nostre raccomandazioni , perché non sempre abbiamo posti naturali al tavolo delle politiche, soprattutto quando proveniamo da iniziative di base. È importante che formiamo le nostre richieste in un modo SMART (specifico, misurabile, realizzabile, pertinente e vincolato al tempo) e che siamo in grado di contestualizzarle nel contesto politico più ampio per mostrare come prendere la decisione giusta in termini di diritti umani possa essere anche la decisione giusta politicamente, economicamente e anche in termini di stabilità a lungo termine.
Dichiarazione di esempio : Abbiamo bisogno di politiche migliori che aiutino le ragazze a continuare a studiare.
Affermare semplicemente che abbiamo bisogno di politiche migliori per supportare le ragazze a rimanere a scuola è un’affermazione ampia. Rispondere alle seguenti domande potrebbe aiutarti a identificare un piano di advocacy più concreto e attuabile per supportare tale obiettivo:
Concentrarsi su un problema specifico nel sistema educativo che può essere migliorato renderà la tua richiesta di advocacy più fattibile. Perché le ragazze abbandonano la scuola? Che effetto ha? Gli economisti possono mostrare prove che dimostrano l’impatto positivo che l’istruzione di una ragazza fornisce alla singola ragazza, alla sua famiglia e alla comunità più ampia. Mostrare come un cambiamento di politica sia nel migliore interesse delle persone aiuterà a influenzare i decisori.
Quali competenze deve avere un avvocato efficace?
TESTIMONE 1
Penso che la prima regola della difesa sia essere preparati. Quando vai a convincere qualcuno di qualcosa, devi sapere cosa ti dirà quella persona in risposta. Non puoi star lì seduto e sperare di sapere tutte le risposte o pensare che gli parlerai e basta. Devi anticipare quali argomenti ti darà in modo da essere ben preparato a controbattere e convincerlo. Quindi, penso che essere ben preparati. Penso che essere appassionati. Penso che credere veramente in ciò che stai sostenendo, in ciò su cui stai facendo pressioni, sia davvero importante. E penso anche un certo grado di intelligenza emotiva, perché a volte ci vai con una strategia e la persona ti sorprende. In realtà è già convinta di una cosa. Semplicemente non è convinta dell’altra cosa, e devi cambiare idea e renderti conto, sai cosa, questo non la convincerà mai di ciò che sto dicendo. Ho bisogno di fare un diverso tipo di argomentazione. Ho bisogno di fare un’argomentazione basata sull’economia ora o un’argomentazione più morale o un’argomentazione meno morale. Quindi, devi essere abbastanza agile. Ma penso che essere preparati sia davvero importante per qualsiasi riunione a cui ti presenti.
TESTIMONE 2
I difensori non dovrebbero mai dimenticare lo scopo più grande. Mentre sono impegnati con il loro lavoro quotidiano, le persone dimenticano i dettagli dello scopo più grande e si distraggono verso dispute o conflitti o il lavoro quotidiano essenziale. Penso che la capacità di comprendere gli altri, essere pazienti e non perdere la concentrazione sullo scopo più grande siano tutte caratteristiche che un difensore dei diritti umani dovrebbe avere.
TESTIMONE 3
Quando si tratta di essere un attivista o un sostenitore ed essere efficaci nel far arrivare il messaggio alle persone, penso che un’abilità incredibilmente importante sia quella di essere in grado di relazionarsi con le persone e mettersi nei panni delle persone per cui ti stai battendo. Ad esempio, vivo su una piccola isola e sto battendomi per coloro che saranno maggiormente colpiti dal cambiamento climatico, in particolare coloro che vivono nelle zone costiere vicine al mare. Per prima cosa, mi metto in quella posizione e penso, quali sono le mie priorità e come posso adattare al meglio il mio lavoro di attivista per aiutarli principalmente più di ogni altra cosa.
TESTIMONE 4
Alcune delle competenze su cui dobbiamo lavorare per diventare difensori o attivisti efficaci dei diritti umani sono, in linea di principio, l’analisi. Dobbiamo essere piuttosto analitici. Organizzati. Dobbiamo vedere le informazioni in modo molto critico. Dobbiamo leggere molto. Dobbiamo essere coraggiosi e, a seconda del nostro contesto sociale, dobbiamo essere emotivamente forti. Ma allo stesso tempo, dobbiamo essere abbastanza vulnerabili da provare empatia. E sapere come stabilire dei limiti o sapere quali sono i nostri limiti personali e sapere quali limitazioni esterne dobbiamo superare quando sono negative.
Identificare un problema che deve essere affrontato è il primo passo, ma come si comunica la gravità di una situazione? In questo modulo imparerai le competenze impiegate dai sostenitori efficaci. Imparare a comunicare i propri pensieri e idee è un’abilità utile per molti ambiti della vita. Questo modulo dimostrerà come le competenze comunicative possono aiutarti a diventare un sostenitore migliore.
Comunicare con sicurezza
- Stai immaginando qualcuno di un certo genere? Di una certa età?
- Come sono vestiti?
- Com’è il loro linguaggio del corpo?
- Stanno dritti in piedi? Stabiliscono un contatto visivo?
Abbiamo tutti idee preconcette su cosa significhi la sicurezza. Ma in realtà, chiunque può essere un sostenitore efficace e comunicare con sicurezza . In questa sezione, esploreremo come comunicare meglio con sicurezza.
Le persone che comunicano con sicurezza sono percepite come più competenti e influenti, il che le rende migliori sostenitori. Quando si tratta di scelte di parole, un linguaggio diretto, chiaro e semplice è visto in modo più credibile. Evita di scusarti troppo spesso e di usare un linguaggio provvisorio come might, could o just che può indicare una mancanza di sicurezza. Anche la comunicazione non verbale è fondamentale. Nelle situazioni in cui è appropriato, stabilisci un contatto visivo con il tuo pubblico, inclinati verso il tuo pubblico quando parli e mantieni il tuo corpo rilassato anche se non lo sei.
La preparazione deve essere una parte importante di una strategia di advocacy. I migliori advocacy sono più preparati di chiunque altro, il che significa che si concentrano su quanto segue: conoscere il loro pubblico e ciò che conta per loro, comprendere le questioni tecniche associate alla proposta per cui stanno sostenendo e comprendere il più possibile il gioco politico all’interno del target di advocacy. E, cosa più importante, esercitano le loro presentazioni tutte le volte necessarie per renderle fluide, utilizzando scelte di parole semplici e comprensibili e includendo transizioni dall’inizio alla fine.
Le esperienze e i successi precedenti possono dimostrare competenza, sia individualmente che come gruppo, aiutando a costruire una comunicazione sicura. Se stai appena iniziando, potresti cercare altri sostenitori e imparare dalle loro esperienze e dai loro successi per rafforzare i tuoi sforzi di advocacy. Inoltre, completare i compiti in modo rapido e corretto dà agli altri fiducia nelle tue capacità.
Tutti noi cerchiamo di convincere gli altri nel corso della nostra vita, sia per piccole cose che per risultati importanti.
Riesci a ricordare una volta in cui sei riuscito a convincere qualcuno? Quando hai cambiato idea parlando e convincendolo di qualcosa? Perché pensi di aver avuto successo in questo caso? Qualunque cosa tu abbia fatto, hai comunicato con impatto.
Comunicare con impatto ha molto a che fare con il fatto che il tuo messaggio “restituisca”. La memoria non è sempre accurata e alcune persone riescono a ricordare solo circa il 10-20% di ciò che hanno sentito in una conversazione e quasi il 25% di ciò che ricordano è impreciso. Riconoscere e superare questo è fondamentale per i sostenitori.
Non tutti comunicano verbalmente. Alcuni potrebbero comunicare con il linguaggio dei segni, le espressioni facciali o il linguaggio del corpo.
Quali altre tecniche utilizzi per comunicare in modo efficace?
I sostenitori devono essere pronti all’opposizione. Ciò che distingue i buoni sostenitori è la capacità di rispondere alle domande e alle obiezioni dei dubbiosi.
La preparazione è la prima tattica per gestire questioni difficili. Puoi prepararti per controargomentazioni e altre tattiche di opposizione. Il modo migliore per farlo è identificare quante più possibili obiezioni e confutazioni alla tua proposta.
Quindi prepara una domanda di follow-up alla tua risposta e prepara un elenco di possibili risposte. Chiedi a qualcuno di esercitarsi a rispondere avanti e indietro a queste domande difficili finché non ti senti così sicuro che ti viene naturale.
Quando affronti obiezioni specifiche alla tua proposta, fai del tuo meglio per trasformare l’obiezione in qualcosa di positivo. Ad esempio, spiega il motivo dietro la tua risposta fornendo informazioni più pertinenti del previsto. Ciò ti consente di rimanere in tema dimostrando al contempo la tua padronanza di informazioni dettagliate.
Inoltre, il modo in cui rispondi alle domande è importante. Alcune potrebbero sembrare venute dal nulla, potrebbero dimostrare che chi le poneva non stava ascoltando, o potrebbero persino essere ostili.
Comportati sempre in modo gentile, come se ogni domanda fosse sincera: prendi in considerazione anche di fare complimenti a chi ti pone domande difficili, perché ti ha dato l’opportunità di approfondire o di discutere informazioni che speravi di discutere.
Se, d’altro canto, non hai una buona risposta, non sforzarti di cercare una risposta evasiva, una via d’uscita facile. Invece, se l’altro ha ragione, semplicemente concorda e vai avanti. Oppure, se non hai una risposta per la domanda, dillo e prometti di tornare con una risposta rapidamente, e poi fallo.
Quando si affrontano questioni di fattibilità, è bene concentrarsi sulla fattibilità della proposta descrivendo esempi di successo in altre occasioni, sottolineando che ciò fa parte di un percorso più ampio o collegandolo ad altre iniziative per far sembrare la proposta il passo successivo di un processo in corso.
Ulteriori strategie includono la minimizzazione del rischio suggerendo un progetto pilota o suddividendo l’iniziativa in fasi più piccole. Se possibile, dimostrare le risorse disponibili e la probabilità di successo.
Infine, potresti anche dover affrontare obiezioni alla credibilità della tua iniziativa. I decisori potrebbero metterne in dubbio la necessità o la veridicità. Il modo migliore per affrontare questo problema è all’inizio della tua advocacy. I passaggi dettagliati sopra ti consentiranno di prepararti a questo tipo di obiezione, di consultare i titolari dei diritti e di coinvolgerli nella tua iniziativa, di costruire una rete di alleati che supportino la tua causa, di raccontare le storie delle persone interessate dal problema, di studiare la questione in tutti i suoi aspetti e di comprendere i quadri giuridici nazionali e internazionali, se pertinenti.
Ora sei all’ultimo passaggio della tua progettazione e pianificazione
Sicuramente se avrai letto con attenzione tutto quanto scritto fino ad ora, avrai analizzato il tuo contesto e i tuoi punti di forza, debolezze, opportunità e minacce al suo interno. Hai definito il tuo problema, ricercato i fatti e contattato la tua comunità per costruire storie. Hai mappato i tuoi stakeholder e analizzato i loro interessi, potere e posizione. Ora è il momento di mettere tutto insieme nella tua bozza di strategia.
Per farlo, devi definire la tua teoria del cambiamento. La teoria del cambiamento delinea come raggiungerai il tuo obiettivo e come farai in modo che il cambiamento accada.
Al centro ci sono ipotesi di relazioni causali: se facciamo xx allora accadrà yy. Prendiamo il caso dell’iniziativa di advocacy sulla violenza domestica su cui ha lavorato Kafa in Libano. Kafa ha ipotizzato che se dieci deputati fossero convinti della necessità di approvare una legge sulla violenza domestica, allora la presenterebbero al parlamento. Si tratta di una relazione causale basata sulla loro conoscenza del contesto legale correlato al cambiamento che vogliono ottenere .
Ma non finisce qui. Kafa ha dovuto chiedersi cosa deve accadere per convincere dieci parlamentari a presentare una proposta sulla violenza domestica. È necessaria un’altra relazione causale : se Kafa sviluppa una bozza di legge sulla violenza domestica e se convince dieci parlamentari ad adottare la proposta, allora la presenterà al parlamento.
La tua teoria del cambiamento è quindi costruita su una catena di relazioni causali che descrive le strategie che metti in atto per raggiungere gradualmente il tuo obiettivo e stabilisce le tappe fondamentali che la tua iniziativa deve raggiungere per ottenere questi risultati. Pensala come un gioco online: devi vincere il primo livello per sbloccare quello successivo, e così via.
Troppo spesso scegliamo il punto di partenza più intuitivo, le nostre attività, poiché abbiamo una visione chiara delle risorse che abbiamo e delle attività che possiamo svolgere. Il problema con questo approccio è che iniziando con attività e output, perdiamo la visione complessiva di come questi si svilupperanno gradualmente verso i nostri obiettivi . Come valuti se una certa azione ti porterà al risultato desiderato se non hai deciso quali sono questi risultati e quali azioni devono essere intraprese per ottenerli? Il tuo punto di partenza deve quindi essere il tuo obiettivo finale. Definisci qual è il cambiamento definitivo che vuoi vedere, quindi ricostruisci la tua strategia fino a quali attività ti porteranno lì. Per ogni livello di risultati, definisci i passaggi precedenti che devono essere intrapresi per raggiungere i tuoi obiettivi specifici.
Un modo semplice per delineare la tua teoria del cambiamento è presentarla come un percorso verso il cambiamento, ovvero una rappresentazione grafica del processo di cambiamento.
Suggerimenti per creare degli incontri a sostegno della tua causa
PRIMA |
|
DURANTE |
|
DOPO |
|
Ricorda che anche gli sforzi di advocacy meglio pianificati non sempre hanno successo. Ogni grande piano lascia spazio all’errore. Se il tuo primo piano non funziona, cosa farai dopo? È importante considerare strategie alternative e complementari. Assicurati di preparare un piano B, C o Z. Non esiste un approccio “taglia unica” che possa adattarsi a ogni situazione. Opinioni, strutture politiche, stabilità economica o l’umore di una persona in un dato giorno possono tutti influenzare i tuoi sforzi. Valuta cosa è andato bene e cosa no e modifica il tuo approccio in modo appropriato.
Anche nei casi in cui hai ritenuto che il tuo messaggio fosse stato ben accolto, potrebbe essere necessaria un’azione di follow-up . Creare un cambiamento a livello sistemico può essere un processo lungo e arduo. Forse hai fatto pressioni per un cambiamento nella legge e dopo anni di advocacy, quella legge è stata modificata. Cosa succederà ora? Quella legge ha fornito il cambiamento che desideravi?
Il lavoro dei sostenitori dei diritti umani è in corso . Questo corso è stato progettato per fornirti gli strumenti che puoi utilizzare per attuare il cambiamento. Mentre il mondo ha bisogno di più sostenitori dei diritti umani, assicurati di condurre la tua auto-riflessione e di assicurarti di essere al sicuro, sia mentalmente che fisicamente.
Combattere affinché il mondo diventi un posto migliore, insieme ad altri che hanno gli stessi sogni, può essere molto divertente! Allo stesso tempo, può avere un impatto sul tuo benessere. A volte questo accade perché sei esposto a violazioni dei diritti umani. A volte questo accade perché devi combinare l’attivismo con la scuola o il lavoro. A volte questo accade perché ti trovi di fronte ad azioni discriminatorie e resistenza attiva. Le ragioni possono essere tante. Fortunatamente, combattere per un mondo giusto non è qualcosa che devi fare da solo. Quando ci prendiamo cura l’uno dell’altro, possiamo sostenere il nostro attivismo e bilanciarlo con la nostra felicità. Meriti di essere gentile con te stesso come lo sei con le altre persone.
Quando consideri il tuo benessere come difensore dei diritti umani, tieni a mente i seguenti aspetti.
Va bene dire di no
Per alcuni di noi, dire di no a un lavoro legato a una grande causa non è facile e può spesso scatenare sensi di colpa. Ma è importante ricordare che a volte essere in grado di dire di no può avere un impatto positivo sul tuo benessere.
Pratica una routine di cura di sé
Le pratiche di self-care di ognuno sono diverse. Potrebbe essere utile riflettere su quali sono le tue pratiche di self-care, o su come vorresti che fossero. Identificando le tue pratiche di self-care, puoi trasformarle in una routine e ricorrervi quando ne hai bisogno.
Ansia, depressione e stress sono curabili e dovrebbero essere presi sul serio
È importante prestare attenzione a queste emozioni e comprendere i propri fattori scatenanti, o quei momenti che scatenano un’emozione forte, che possono portare a disagio o angoscia. Cercare aiuto professionale può essere una grande risorsa per comprendere meglio da dove provengono le proprie emozioni e imparare a gestirle. E ricordate, è OK chiedere aiuto!
Capire il burnout
Rimani connesso con gli altri
Hai già gettato le basi per il tuo piano di advocacy. Ora arriva la parte difficile: trasformare il tuo piano in realtà. Può sembrare scoraggiante, ma tutto inizia con una semplice azione . Qual è stato il primo passo che hai delineato nel tuo percorso verso il cambiamento? Forse hai pensato a qualcuno durante la tua mappatura degli stakeholder che potrebbe essere un prezioso supporto. O forse hai chiaramente identificato i decisori che devi prendere di mira e sei ansioso di iniziare a scoprire i loro interessi. Potresti aver trovato un’opportunità d’oro durante la conduzione della tua analisi SWOT che vuoi approfondire. Se qualcosa del genere ti è saltato all’occhio durante la stesura del tuo piano di advocacy, inizia ad agire di conseguenza e il resto seguirà!
Vorresti andare oltre?
HRD-Volontario Internazionale CNU – diventare Osservatore dei Diritti Umani
Cosa fa un Volontario Internazionale-difensore dei diritti umani della Confederazione?
Chi sono? I nostri Inviati, difensori dei diritti umani agiscono per promuovere ed esercitare la protezione e la realizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali” avvalendosi della tutela della CNU e dei Trattati internazionali, sia a livello locale, nazionale, regionale e internazionale. Riconoscono l’universalità dei diritti umani per tutti senza distinzione di alcun tipo e difendono i diritti umani con mezzi pacifici. Tutti gli Esseri Umani che vivono in varie regioni nel mondo, possono sostenere i processi di cooperazione della Confederazione, diventato difensori dei Diritti Umani, aiutando così la CNU ad ad essere presente e vigile sui vari territori mondiali per la salvaguardia e la tutela dei Diritti Umani.
Ogni HRD della Confederazione è munito di apposito documenti di riconoscimento, autentificato nella sezione Procura e gode di un’assistenza Legale Internazionale
Responsabilità degli attori non statali: gli Stati hanno il dovere di tutelare i difensori dei diritti umani dagli abusi da parte di attori non statali, tuttavia questi ultimi possono svolgere un ruolo importante a vantaggio della tutela dei diritti dei difensori dei diritti umani. Gli attori non statali dovrebbero rispettare e riconoscere i diritti dei difensori dei diritti umani, seguendo nello svolgimento delle loro attività
le specifiche norme internazionali. Laddove ciò non avvenisse, gli Stati partecipanti dovrebbero chiamarli a risponderne, in conformità con le procedure e gli standard legali nazionali.
Cosa fa un difensore dei Diritti umani della Confederazione, denominato con l’acronimo CNUHRD?
Riconosce e promuove tutti i diritti umani per tutti, indiscriminatamente senza giudicare le ideologie, orientamenti politici o religiosi.
Il Difensore dei Diritti Umani della Confederazione, in linea con i Trattati Internazionali che sanciscono i Diritti inalienabili dell’Essere Umano ed il Diritto alla rivendicazione dell’autodeterminazione dei popoli:
- Si attiva in modo coordinato nell’assistenza umanitaria in caso di disastri naturali, calamità o assistenza nelle zone di guerra
- affronta problematiche relative ai diritti umani, che possono ad esempio riguardare:
- esecuzioni sommarie, torture, arresti e detenzioni arbitrarie, mutilazioni genitali femminili, discriminazione, problemi occupazionali, sfratti forzati, accesso all’assistenza sanitaria, rifiuti tossici e il loro impatto sull’ambiente.
- Il difensore sostiene attivamente tutti i diritti umani, come:
- il diritto alla vita, al cibo e all’acqua, al più alto livello di salute raggiungibile, a un alloggio adeguato, a un nome e a una nazionalità, all’educazione, alla libertà di movimento e alla non-discriminazione.
- Si occupa anche di categorie di persone, come ad esempio:
- le donne, i bambini, le persone indigene, i rifugiati, gli sfollati, le minoranze nazionali, linguistiche o sessuali.
- Opera in ogni parte del mondo: negli Stati divisi da conflitti armati interni e negli Stati stabili; negli Stati non democratici e in quelli con una forte pratica democratica; negli Stati in via di sviluppo e in quelli sviluppati.
- Agisce a livello locale, nazionale, regionale e internazionale.
- Raccoglie e diffonde informazioni sulle violazioni dei diritti umani.
- Sostiene le vittime di violazione dei diritti umani.
- Si adopera per garantire la responsabilità e porre fine all’impunità.
- Sostiene una governance ed una politica governativa migliore istaurando rapporti di conciliazione tra le parti.
- Contribuisce all’implementazione dei trattati sui diritti umani.
- Conduce attività di educazione e formazione ai diritti umani.
- Sostiene, aiuta ed orienta sul Diritto Internazionale aiutando e favorendo il Principio di autodeterminazione dei Popoli