Educazione Parentale Solaris
gruppo informale genitori – PRATO (PO)

Dove
via Dei Tintori, 23 PRATO (PO) ITA
Vision
Il nostro progetto, basato
sulla pedagogia dei diritti
umani, mette i bambini
ed i ragazzi al centro
dell’azione educativa in tutti
i suoi aspetti: cognitivi,
affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici e spirituali.
Metodo
Metodologie educative per lo sviluppo personale e sociale
Le metodologie didattiche come la Peer Education, il Circle Time e il Co-operative Learning offrono strumenti efficaci per favorire la crescita individuale e collettiva, traendo ispirazione dai principi della filosofia Montessori e Steiner. Entrambi gli approcci promuovono un apprendimento attivo, collaborativo e orientato allo sviluppo armonico della persona.
- Peer Education: facilita la collaborazione e la fiducia reciproca, potenzia l’apprendimento attraverso il confronto tra pari, incrementa l’autostima e sviluppa le competenze comunicative e relazionali. Questo metodo richiama il principio montessoriano dell’apprendimento autonomo e dell’insegnamento tra coetanei, stimolando la crescita personale attraverso l’interazione.
- Circle Time: rafforza il senso di appartenenza al gruppo e favorisce la concentrazione su temi specifici, creando un ambiente di ascolto e condivisione. Questo approccio si allinea alla visione steineriana dell’educazione come strumento per sviluppare l’espressione emotiva e il dialogo autentico.
- Co-operative Learning: promuove la responsabilità individuale all’interno del gruppo e stimola la cooperazione per il raggiungimento di obiettivi comuni. In linea con le filosofie Montessori e Steiner, questo metodo sostiene lo sviluppo dell’empatia, del rispetto reciproco e dell’apprendimento attraverso l’esperienza condivisa.
Queste metodologie, ispirate ai principi pedagogici di Maria Montessori e Rudolf Steiner, non solo migliorano le competenze cognitive, ma contribuiscono anche alla formazione di individui consapevoli, responsabili e capaci di vivere in armonia con gli altri.






“Ogni giorno vediamo i nostri studenti crescere in un ambiente che valorizza la loro unicità, incoraggiando curiosità, creatività e rispetto reciproco.“

“Il nostro impegno è dedicato a creare una comunità educativa inclusiva e stimolante, dove ogni bambino possa trovare il suo percorso di apprendimento.